L’Aquila, nuova nota pubblicata sul portale ufficiale del Comune:
Un interessante evento nell’ambito del progetto Citt? sostenibili nella terra dei Parchi, all’interno del Programma sperimentale nazionale di mobilit? sostenibile casa-scuola e casa-lavoro, finanziato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, ? in programma all’Aquila il 10 e 11 maggio – aggiunge testualmente l’articolo online.
Tanti gli obiettivi del progetto: riduzione delle emissioni di gas serra derivanti dai veicoli; riduzione del numero dei veicoli privati; favorire la mobilit? ciclistica e pedonale; migliorare il trasporto pubblico locale; promuovere l’uso condiviso e multiplo dell’automobile; disincentivare le soste degli autoveicoli in prossimit? degli istituti scolastici e delle sedi di lavoro e, infine, formare gli enti (scuole guida, comuni, imprese) a politiche di mobility management, guida sicura e bassa emissione di inquinante – si apprende dalla nota stampa.
In occasione della tappa del Giro d’Italia a Campo Imperatore, il Settore Trasporto Pubblico Locale, Mobilit? sostenibile e Politiche Europee del Comune dell’Aquila, il 10 e 11 maggio si inserisce all’interno del Villaggio Sport e Salute allestito al Parco del Castello, con il Mobility Point, per presentare e promuovere i progetti di mobilit? sostenibile del Comune dell’Aquila – si legge sul sito web ufficiale.
L’obiettivo ? quello di cambiare la cultura del movimento, promuovendo comportamenti pi? sostenibili, in grado di migliorare la qualit? dell’ambiente e della salute, nonch? gli aspetti sociali, economici ed organizzativi.
Il programma dell’evento prevede due giorni dedicati allo Sport e alla Salute: dalle h 18:00 alle h 20:00, presso lo stand di promozione della mobilit? sono previste prove gratuite delle e-bike del servizio sharing comunale, passeggiate guidate nell’ambito dell’iniziativa “Camminando per la Citt?”, presentazione multimediale dei progetti di mobilit? sostenibile del Comune dell’Aquila e consegna gadget.
La passeggiate guidate, tutte con partenza dal Mobility Point, si svolgeranno:
mercoled? 10 alle h 18:15 (incontro h 18:00 – durata circa 1 ora) con il seguente itinerario Castello Spagnolo (esterno) e Parco, Auditorium “Renzo Piano” e opera di Pistoletto, Piazza Battaglione Alpini con la Fontana Luminosa e le architetture razionaliste degli edifici all’intorno, Palazzo Ardinghelli e Piazza S. Maria Paganica, Piazza Palazzo e Palazzo Margherita, Corso Vittorio Emanuele;
gioved? 11 alle h 18:15 dedicata a bambini e ragazzi (incontro h 18:00 – durata circa 1 ora) con il seguente itinerario Parco del Castello e stele a Francesco de Marchi, da Porta Castello a Porta Leone con le mura urbiche, casa-torre in Via Benedetti, Piazza IX Martiri con la “Montanina”, Corso Vittorio Emanuele II;
gioved? 11 alle h 18:45 (incontro h 18:30 – durata circa 1 ora) con il seguente itinerario Castello Spagnolo (esterno) e Parco, Auditorium “Renzo Piano” e opera di Pistoletto, Piazza Battaglione Alpini con la Fontana Luminosa e le architetture razionaliste degli edifici all’intorno, Palazzo Ardinghelli e Piazza S. Maria Paganica, Piazza Palazzo e Palazzo Margherita, Corso Vittorio Emanuele –
Lo riporta una nota diffusa, nelle ultime ore, dal servizio stampa del Comune di L’Aquila. I dettagli della nota, della quale viene qui riportato l’intero contenuto testuale, sono stati resi pubblici, alle 15, anche mediante il sito internet del Comune di L’Aquila, attraverso il quale e’ stata data diffusione alla notizia. Fonte della nota riportata: comune.laquila.it