- Spazio Pubblicitario 01 -
lunedì, Gennaio 13, 2025
- Spazio Pubblicitario 01 -
HomeAttualitàL’Aquila, SCUOLA VIGILI DEL FUOCO, ALTRI 19 MILIONI PER L’AQUILA

L’Aquila, SCUOLA VIGILI DEL FUOCO, ALTRI 19 MILIONI PER L’AQUILA

- Spazio Pubblicitario 02 -

Comune di L’Aquila, nuovo comunicato diramato attraverso il sito web istituzionale:Il Governo Meloni ha approvato un finanziamento di ulteriori 19 milioni di euro per la realizzazione della scuola nazionale di formazione dei Vigili del Fuoco all’Aquila – viene evidenziato sul sito web. A darne notizia ? il sindaco del capoluogo, Pierluigi Biondi – aggiunge la nota pubblicata. Lo stanziamento ? stato deciso nel corso del Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile (Cipess), nella seduta del 29 novembre scorso – “Ringrazio il presidente del Consiglio dei ministri, Giorgia Meloni, che ha presieduto la seduta, insieme al ministro uscente per gli Affari europei, il Sud, le Politiche di coesione e il Pnrr, Raffaele Fitto – nominato vicepresidente esecutivo della Commissione europea con delega alla Coesione e alle Riforme – che hanno onorato il patto con la comunit? aquilana – Questo Governo ha dimostrato, ancora una volta, di aver compreso e di voler sostenere la vocazione di un territorio che ha sofferto, che ha saputo risollevarsi, che dalle fragilit? ? rinato – La decisione presa nell’ultima seduta Cipess rappresenta un ulteriore e significativo passo per assicurare il finanziamento della scuola nazionale dei Vigili del Fuoco che realizzeremo riconvertendo una parte del progetto Case di Sassa”, spiega Biondi.Si precisa che il centro di formazione nazionale per gli allievi dei Vigili del Fuoco, dispone gi? di un finanziamento di 15 milioni di euro – Con questo ultimo provvedimento si garantisce il completamento delle opere, per un valore complessivo di 34 milioni di euro – riporta testualmente l’articolo online. In base al cronoprogramma, la progettazione dell’intervento ? prevista per il primo trimestre del 2025, l’avvio dei lavori nel quarto trimestre 2025 e la loro conclusione alla fine del 2030.“Con l’assegnazione di questo fondo portiamo a compimento un progetto strategico per il territorio, secondo una visione gi? disegnata nel 2019, con la sottoscrizione della Carta dell’Aquila che, anche sul pilastro della ‘formazione’ – assieme a ‘cultura’, ‘turismo’ e ‘innovazione’ – fondava il rilancio delle aree interne dell’Appennino – riporta testualmente l’articolo online. Una visione concretizzata che abbiamo rafforzato con il finanziamento della Scuola nazionale della pubblica Amministrazione grazie al fondo complementare al Pnrr per le aree sisma e, oggi, con l’ulteriore atto per la prestigiosa scuola nazionale dei Vigli del Fuoco, grazie al cui indotto giover? l’intero comprensorio”, ha concluso il sindaco Biondi. 

E’ quanto viene riportato in un comunicato diramato, poco fa, dal Comune aquilano e online sul portale istituzionale dell’Ente. I dettagli della nota, della quale viene qui riportato l’intero contenuto testuale, sono stati resi pubblici, alle 10, anche mediante il canale web istituzionale del Comune di L’Aquila, sul quale ha trovato spazio la notizia. Fonte del comunicato: comune.laquila.it

 

- Spazio Pubblicitario 03 -
- Spazio Pubblicitario 04 -

Condividi questo articolo

Condividi l'articolo sui social o invialo tramite whatsapp ai tuoi contatti: clicca su una delle icone qui in basso e contribuisci anche tu a diffondere notizie e contenuti! Per te è un piccolo gesto, ma di grande importanza per la diffusione dell'informazione on-line.

- Spazio Pubblicitario 05 -
LEGGI ANCHE
- Spazio Pubblicitario 06 -

FOCUS PROFESSIONISTI E PMI

- Spazio Pubblicitario 07 -

RUBRICHE

- Spazio Pubblicitario 08 -

Ultime

RECENSIONI PRODOTTI