Meteo, ecco il nuovo bollettino diffuso da AbruzzoMeteo. Pubblichiamo di seguito il bollettino emesso da AbruzzoMeteo; previsioni a cura di Giovanni De Palma.
La nostra penisola continua ad essere interessata da un promontorio di alta pressione di matrice nord africana che determina condizioni di tempo stabile e prevalentemente soleggiato su gran parte delle nostre regioni anche se, sull’arco alpino, potranno manifestarsi rovesci e temporali a causa di infiltrazioni di aria umida di origine atlantica che provocheranno forti temporali sull’Europa centrale – recita la nota online sul portale web ufficiale. Temporali di calore possibili anche sulle zone interne e montuose delle nostre regioni centrali, specie nel pomeriggio e nel tardo pomeriggio, mentre prevarranno condizioni di tempo stabile e soleggiato altrove con temperature e tassi di umidità in ulteriore aumento – riporta testualmente l’articolo online. Nel corso della prossima settimana l’alta pressione tenderà gradualmente ad attenuarsi e correnti umide di origine atlantica potrebbero estendersi verso le nostre regioni centro-settentrionali, provocando un lieve calo delle temperature e instabilità in aumento, specie tra martedì e giovedì, ma si tratta di una tendenza da confermare nei prossimi giorni.
Sulla nostra regione si prevedono condizioni generali di cielo sereno o poco nuvoloso con possibili addensamenti pomeridiani sui rilievi, associati a fenomeni di instabilità, più probabili sulle zone montuose, in estensione verso l’Aquilano, la Marsica, l’Alto Sangro e, occasionalmente, sulle zone pedemontane che si affacciano sul versante adriatico – In serata e in nottata assisteremo ad una graduale attenuazione della nuvolosità. Caldo e afa lungo le aree costiere, temperature in ulteriore aumento con punte massime che, nelle principali valli della nostra regione, potranno raggiungere e localmente superare i +37°/+39°C. Tempo stabile anche nella giornata di domenica, tuttavia non mancheranno addensamenti pomeridiani sui rilievi, localmente associati a rovesci temporaleschi, in estensione verso le zone pedemontane che si affacciano sul versante adriatico ma in attenuazione in serata e in nottata – si legge sul sito web ufficiale.
Temperature: In ulteriore aumento, specie nei valori massimi.
Venti: Deboli a regime di brezza – viene evidenziato sul sito web.
Mare: Generalmente quasi calmo o poco mosso –
Previsioni a cura di Giovanni De Palma, esperto meteo e Presidente dell’Associazione AbruzzoMeteo
Il bollettino meteo riportato nel presente articolo e’ stato diramato, poco fa, dall’Associazione AbruzzoMeteo che da anni rappresenta un punto di riferimento nel settore per tutti gli appassionati meteo abruzzesi. I dettagli del bollettino, del quale viene qui riportato l’intero contenuto testuale, sono stati resi pubblici, alle 05, mediante il sito internet di AbruzzoMeteo, attraverso il quale e’ stata data diffusione alle previsioni. Fonte della nota riportata: abruzzometeo.org