Nuovo bollettino meteo diramato nella giornata odierna dall’Associazione AbruzzoMeteo; previsioni a cura di Giovanni De Palma.SITUAZIONE: La nostra penisola è interessata da un promontorio di alta pressione di matrice nord africana che, nelle prossime ore, subirà una lieve attenuazione sul bordo orientale e, di conseguenza, infiltrazioni di aria fresca in quota provenienti dall’Europa centrale raggiungeranno le nostre regioni centro-settentrionali e determineranno un temporaneo aumento dell’instabilità nel pomeriggio-sera di oggi e nel pomeriggio-sera di domenica, specie sulle zone interne e montuose, dove sono attesi rovesci e manifestazioni temporalesche, localmente di moderata intensità, in attenuazione in serata e in nottata – viene evidenziato sul sito web. Un graduale miglioramento delle condizioni atmosferiche è atteso nei primi giorni della prossima settimana e le temperature subiranno un ulteriore aumento, specie nei valori massimi anche se, almeno fino a mercoledì, l’aumento sarà graduale e contenuto, mentre da giovedì, se la situazione non cambierà di molto, l’aumento potrebbe risultare particolarmente sensibile a causa dell’espansione dell’alta pressione verso la nostra penisola – Si tratta di una tendenza da analizzare ed eventualmente confermare nei prossimi giorni.PREVISIONE: Sulla nostra regione si prevedono condizioni iniziali di cielo prevalentemente sereno o poco nuvoloso con possibili velature in mattinata – si legge sul sito web ufficiale. Dal pomeriggio la nuvolosità tenderà ad intensificarsi sulle zone interne e montuose, con elevata probabilità di rovesci e manifestazioni temporalesche, più frequenti sui rilievi Marsicani, sull’Alto Sangro e, occasionalmente, nell’Aquilano e sulla Valle Peligna, in attenuazione in tarda serata e in nottata – si apprende dal portale web ufficiale. Nella mattinata di domenica potrebbero essere ancora presenti annuvolamenti residui al mattino, in temporanea attenuazione in mattinata, mentre nel pomeriggio torneranno a formarsi nuovi addensamenti a ridosso dei rilievi appenninici con elevata probabilità di rovesci e temporali che riguarderanno l’Aquilano, la Marsica, la Valle Peligna e l’Alto Sangro, occasionalmente i rilievi che si affacciano sul versante adriatico, ma i fenomeni tenderanno ad attenuarsi in serata e in nottata – viene evidenziato sul sito web. Temperature: In aumento, specie nei valori massimi, in particolare sulle zone interne – Afa in intensificazione lungo la fascia costiera – si apprende dal portale web ufficiale. Venti: Deboli dai quadranti orientali con occasionali rinforzi lungo la fascia costiera – si legge sul sito web ufficiale. Mare: Poco mosso con moto ondoso in temporaneo aumento durante le ore centrali della giornata – si legge sul sito web ufficiale. Previsioni a cura di Giovanni De Palma, esperto meteo e Presidente dell’Associazione AbruzzoMeteo
Quanto pubblicato nel presente articolo e’ riportato nel bollettino odierno diramato, oggi, dal servizio stampa dell’Associazione AbruzzoMeteo. Il contenuto del bollettino, del quale si riporta testualmente nel presente articolo il contenuto completo, e’ stato divulgato, alle ore 06, mediante il sito internet di AbruzzoMeteo, attraverso il quale e’ stata data diffusione alle previsioni. Fonte della nota riportata: abruzzometeo.org