Meteo, di seguito il bollettino diramato dall’Associazione AbruzzoMeteo in data odierna – previsioni a cura di Giovannni De Palma.
La nostra penisola continua ad essere interessata da un vortice depressionario posizionato sul Tirreno centrale che, nelle prossime ore, continuerà a favorire annuvolamenti e precipitazioni anche sulle nostre regioni centrali, nevose sui rilievi appenninici al disopra dei 1200 metri – precisa la nota online. Gli annuvolamenti e i rovesci continueranno a manifestarsi anche nella giornata di venerdì, specie sul settore adriatico di Marche, Abruzzo e Molise, mentre gli ultimi aggiornamenti dei modelli matematici evidenziano una graduale attenuazione dei fenomeni a partire dal pomeriggio di sabato e nella prima parte della giornata di domenica con ampie schiarite anche sulla nostra regione – Si tratterà, tuttavia, di un miglioramento temporaneo in quanto, come anticipato nei precedenti aggiornamenti, una nuova perturbazione di origine atlantica raggiungerà la nostra penisola nei primi giorni della prossima settimana e porterà un nuovo peggioramento delle condizioni atmosferiche preceduto da un probabile rinforzo dei venti di Libeccio: vedremo – riporta testualmente l’articolo online.
Sulla nostra regione si prevedono condizioni generali di cielo parzialmente nuvoloso o nuvoloso con annuvolamenti consistenti sulla Marsica, sull’Alto Sangro e sul vicino Molise con precipitazioni sparse, in estensione verso l’Aquilano, le zone montuose e verso il settore adriatico, nevose sui rilievi al disopra dei 1000-1200 metri – Possibili schiarite tra la tarda mattinata e il pomeriggio, tuttavia nuovi addensamenti tenderanno ad interessare le zone montuose e l’Aquilano entro il tardo pomeriggio con possibilità di rovesci, nevosi sui rilievi – precisa la nota online. In nottata e nelle prime ore della mattinata di venerdì la nuvolosità tornerà ad intensificarsi sul settore orientale e costiero con rovesci e possibili manifestazioni temporalesche – si legge nella nota ufficiale pubblicata online sul sito web istituzionale.
Temperature: Generalmente stazionarie – recita la nota online sul portale web ufficiale.
Venti: Deboli dai quadranti settentrionali lungo la fascia costiera, con possibili deboli rinforzi – Orientali o sud-orientali sulle zone interne –
Mare: Generalmente mosso, localmente molto mosso –
Previsioni a cura di Giovanni De Palma, esperto meteo e Presidente dell’Associazione AbruzzoMeteo
Il bollettino meteo riportato nel presente articolo e’ stato diramato, poco fa, dal servizio informativo dell’Associazione AbruzzoMeteo. Il contenuto del bollettino, del quale si riporta testualmente nel presente articolo il contenuto completo, e’ stato divulgato, alle ore 06, anche sulle pagine del portale web dell’Associazione AbruzzoMeteo, sul quale e’ stata data diffusione al presente bollettino. Fonte: abruzzometeo.org