Abruzzo Turismo, la nuova nota online pubblicata sul sito web nella sezione dedicata agli eventi:
La sensazionale necropoli di Fossa è una delle principali necropoli monumentali del centro Italia, definita la piccola “Stonehenge d’Abruzzo”. Impiantata nel IX secolo a – si apprende dal portale web ufficiale. C. sulla riva settentrionale del fiume Aterno, in località Casale, è stata utilizzata per circa mille anni. Rappresenta il sito archeologico più importante e meglio conservato della regione – recita la nota online sul portale web ufficiale. Le campagne di scavo hanno infatti, riportato alla luce differenti modalità e stili costruttivi relativi alle sepolture dalla preistoria all’epoca romana: l’appellativo di Stonehenge deriva dal rinvenimento di menhir, posizionati sulle tombe degli uomini dell’epoca più antica – si apprende dal portale web ufficiale.
La Chiesa di Santa Maria ad Cryptas, a Fossa (Aq) rappresenta un vero e proprio caposaldo dell’ arte medievale abruzzese, uno dei più begli esempi di architettura duecentesca abruzzese che abbraccia ben tre secoli di storia, ed è pertanto un vero e proprio museo di immagini figurative – I cicli d’affreschi ne ricoprono interamente l’interno, opera di artisti bizantino-cassinesi e di pittori di scuola toscana – viene evidenziato sul sito web. E’ stata restituita alla comunità in tutto il suo splendore – La Chiesa e i misteri che su di essa aleggiano è stata oggetto di una puntata di Freedom – Oltre il confine con Roberto Giacobbo – riporta testualmente l’articolo online.
Aperture estive
Tutti i Sabato e Domenica di Luglio e Agosto 2022
Ore 10.00 – 13.00 e 15.00 – 18.00
2-3 Luglio, 9-10 Luglio, 16-17 Luglio, 23-24 Luglio, 30-31 Luglio, 6-7 Agosto, 13-14 Agosto, 20-21 Agosto, 27-28 Agosto
In collaborazione con l’associazione “Semi sotto la Pietra”
Per info 371 319 2253
L.Toppeta 21-07-2022
Indirizzo:
67020 Fossa AQ
Dal:
02-Luglio-2022
Al:
28-Agosto-2022
Aperture estive della Necropoli di Fossa e Santa Maria ad Cryptas – Fossa (Aq)
E’ quanto si legge in un comunicato diffuso, oggi, dal servizio informativo di Abruzzo Turismo. I dettagli della nota, della quale viene qui riportato l’intero contenuto testuale, sono stati resi pubblici, alle 06, anche mediante il sito internet di Abruzzo Turismo, sezione Eventi, attraverso il quale e’ stata data diffusione alla notizia. Fonte della nota riportata: abruzzoturismo.it