Meteo, di seguito il bollettino diramato dall’Associazione AbruzzoMeteo in data odierna – previsioni a cura di Giovannni De Palma.
La nostra penisola è interessata dal transito di un sistema nuvoloso di origine atlantica che, in queste ultime ore, ha attraversato le regioni settentrionali ed ha raggiunto le nostre regioni centrali, favorendo un moderato peggioramento delle condizioni atmosferiche soprattutto sulle zone interne ed appenniniche e un deciso rinforzo dei venti dai quadranti meridionali che hanno determinato un brusco aumento delle temperature soprattutto sul versante adriatico dell’Abruzzo e del Molise – recita la nota online sul portale web ufficiale. Nelle prossime ore continueranno a manifestarsi episodi di instabilità sulle zone interne ed appenniniche, mentre schiarite saranno più frequenti sul versante adriatico, grazie ai forti venti di Libeccio (Garbino) attesi ancora nelle prossime ore, tuttavia gli ultimi aggiornamenti dei modelli matematici evidenziano quanto prospettato nei giorni scorsi, ovvero l’ingresso di masse d’aria più fredda provenienti dall’Europa centrale che raggiungeranno anche le nostre regioni centrali entro la serata di sabato, favorendo un progressivo calo delle temperature e un aumento dell’instabilità soprattutto sulle zone orientali e costiere dell’Abruzzo e del Molise, in attesa della rimonta di un promontorio di alta pressione di matrice nord africana che, da domenica pomeriggio, si espanderà verso la nostra penisola determinando un generale miglioramento delle condizioni atmosferiche e un progressivo rialzo delle temperature – recita la nota online sul portale web ufficiale.
Sulla nostra regione si prevedono condizioni generali di cielo poco nuvoloso nel Teramano, nel Pescarese e nel Chietino con possibili annuvolamenti nel corso della mattinata, mentre annuvolamenti più consistenti interesseranno la Marsica, l’Aquilano, l’Alto Sangro e le zone interne esposte ad ovest. Annuvolamenti consistenti sono attesi soprattutto nel pomeriggio-sera con possibili rovesci sulle zone interne e montuose, tuttavia non si escludono sconfinamenti anche verso il settore adriatico – aggiunge testualmente l’articolo online. Venti di Libeccio (Garbino sul versante adriatico) a tratti impetuoso sulle zone montuose e pedemontane che si affacciano sul versante adriatico – recita il testo pubblicato online.
Temperature: In temporaneo brusco aumento sul settore orientale e lungo la fascia costiera – si legge sul sito web ufficiale.
Venti: Moderati dai quadranti meridionali con probabile Garbino sul versante adriatico – aggiunge testualmente l’articolo online. Da domani tenderanno a provenire dai quadranti settentrionali.
Mare: Generalmente mosso o molto mosso – riporta testualmente l’articolo online.
Previsioni a cura di Giovanni De Palma, esperto meteo e Presidente dell’Associazione AbruzzoMeteo
Quanto pubblicato nel presente articolo e’ riportato nel bollettino odierno diramato, oggi, dall’Associazione AbruzzoMeteo che da anni rappresenta un punto di riferimento nel settore per tutti gli appassionati meteo abruzzesi. I dettagli del bollettino, del quale viene qui riportato l’intero contenuto testuale, sono stati resi pubblici, alle 07, mediante il sito internet di AbruzzoMeteo, attraverso il quale e’ stata data diffusione alle previsioni. Fonte della nota riportata: abruzzometeo.org