Abruzzo Turismo, nuovo comunicato pubblicato sul sito nella sezione eventi:
Associazione A.R.I.A. e Florian Metateatro per il ciclo Musica nelle Case 2022 presentano Ricordando la razzia del ghetto di Roma | 16 OTTOBRE 1943 – per una “GIORNATA DELLA MEMORIA” italiana, Concerto/Spettacolo al Florian Espace domenica 16 Ottobre alle ore 18.00.
Anche quest’anno torna al Florian Espace l’appuntamento con Musica nelle Case, un progetto dell’associazione A.R.I.A. (Amici Riuniti In Arte) diretta da Benno Schnatz, che parte nel 2015 coinvolgendo moltissimi artisti e ospitanti, le case – si legge nella nota ufficiale pubblicata online sul sito web istituzionale.
Con Lorenza Summonte, flauto; Piero Binchi, violino; Alessandro Tenaglia, pianoforte;
E con Giulia Basel, Umberto Marchesani, Alessio Tessitore, Anna Paola Vellaccio – aggiunge testualmente l’articolo online.
brani da “16 OTTOBRE 1943” di Giacomo Debenedetti,
e da William Shakespeare, Bertolt Brecht, Primo Levi
Intervento di
Enzo Fimiani, docente di Storia Contemporanea
Seconda parte
Benno Schnatz introduce la monografia dedicata a
Leone Sinigaglia | 1868 – 16 maggio 1944 Torino
con le sue musiche
e brani dai suoi “Ricordi di arrampicate nelle dolomiti” 1893-1895 a cura di Claudia Chiavaroli
Musica nelle Case arriva quest’anno alla sua ottava stagione, e con il Florian Metateatro presenta una serata in ricordo del rastrellamento del ghetto di Roma, il 16 ottobre 1943. La retata di 1259 persone, di cui 689 donne, 363 uomini e 207 tra bambini e bambine, quasi tutti appartenenti alla comunità ebraica, effettuato dalle truppe tedesche della Gestapo con la collaborazione dei funzionari del regime fascista –
Il protagonista della serata è un artista poliedrico e vitale, Leone Sinigaglia, nato a Torino nel 1868, di origine ebraica e per questo perseguitato dalla polizia nazista che occupava Torino durante il 1944. Morto all’arresto il 16 maggio 1944. Compositore e grande conoscitore della musica popolare, fa studi musicali a Torino, Vienna e alla fine a Praga con Antonin Dvořák, cui si ispira nel lavoro sulla sua musica tradizionale piemontese – si legge nella nota ufficiale pubblicata online sul sito web istituzionale. Trascrive un’enorme quantità di canti popolari arcaici, circa 500, provenienti dalla tradizione orale, in gran parte raccolti dalla viva voce dei contadini sulla collina di Cavoretto – recita il testo pubblicato online. Ne arrangiò poi alcuni di essi in una versione per canto e pianoforte – si legge nella nota ufficiale pubblicata online sul sito web istituzionale. Grande alpinista e attivista del C.A.I. ha lasciato degli scritti dedicati alla montagna e alle arrampicate, di cui verranno proposti alcuni brani durante la serata, oltre ai brani da “16 OTTOBRE 1943” di Giacomo Debenedetti, e brani da William Shakespeare, Bertolt Brecht, Primo Levi.
Leone Sinigaglia e sua sorella Aline furono solo due dei 1.386 ebrei arrestati dalla provincia di Torino tra il 1943 e il 1945. La Pietra d’Inciampo dedicata a Leone Sinigaglia si trova posizionata da Gunter Demnig il 17 gennaio 2017 a Torino in piazza Bodoni, davanti al Conservatorio “Giuseppe Verdi”.
Al programma musicale eseguito da Alessandro Tenaglia, Lorenza Summonte e Piero Binchi e alle interpretazioni degli attori del Florian, Giulia Basel, Anna Paola Vellaccio, Umberto Marchesani, Alessio Tessitore, si uniranno gli interventi di Enzo Fimiani, Docente di storia moderna e contemporanea, bibliotecario, nel comitato scientifico della Fondazione Brigata Maiella; e di Benno Schnatz, direttore artistico di Musica nelle Case, Musicologo, didatta, giornalista e produttore – recita la nota online sul portale web ufficiale.
Alla base della fortunata rassegna Musica nelle Case l’idea che la musica ha sempre vissuto e prosperato nelle case, nei circoli, nei salotti.
Tanti capolavori sono stati eseguiti per la prima volta in concerti domestici, tutti i grandi musicisti hanno animato serate speciali in case accoglienti di persone colte – si apprende dalla nota stampa. La musica, e la socialità intorno alla musica, sono dunque elementi vivi anche della democrazia, di cui rallegrarsi insieme tra nuovi e vecchi amici riuniti in musica, arte, estetica e senso civico – recita il testo pubblicato online.
Biglietto unico 5€ con prenotazione sul sito https://www.musicanellecase – recita la nota online sul portale web ufficiale. it
FB @florian.teatro Instagram @florian_teatro YouTube Florian Teatro
INFO www.florianteatro – riporta testualmente l’articolo online. com
tel. 085/2059278 mobile 393/9350933 Mail organizzazione@florianteatro – it
addetto stampa Isabella Micati 3931617669
L.T. 14-10-2022
Indirizzo:
via Valle Roveto 39 65124 Pescara
Dal:
16-Ottobre-2022
Al:
16-Ottobre-2022
Musica nelle Case 2022 – Ricordando la razzia del ghetto di Roma – Concerto/Spettacolo – Pescara
E’ quanto si legge in una nota ufficiale diffusa, oggi, dal servizio stampa di Abruzzo Turismo. I dettagli della nota, della quale viene qui riportato l’intero contenuto testuale, sono stati resi pubblici, alle 16, anche mediante il canale web istituzionale di Abruzzo Turismo, area online Eventi, sul quale ha trovato spazio la notizia. Fonte del comunicato: abruzzoturismo.it