Si riporta di seguito il comunicato diramato dall’Ufficio Stampa del Comune di L’Aquila attraverso il portale web istituzionale:
Rilanciare l’economia dei territori colpiti dal sisma attraverso iniziative di partenariato pubblico-privato nel campo del turismo, della cultura e dello sport, grazie alle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – si legge sul sito web ufficiale.
A tal proposito, la giunta comunale dell’Aquila ha approvato nella seduta di ieri due proposte di collaborazione presentate rispettivamente dall’Amministrazione Separata dei Beni Usi Civici di Forcella e dal Teatro Stabile d’Abruzzo, a valere sul Fondo complementare del PNRR.
“Si tratta di progetti da finanziare con le risorse del Fondo complementare del PNRR per le aree colpite dal sisma 2009/2016, – dichiara il sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi – finalizzate alla valorizzazione del patrimonio culturale, ambientale e pubblico mediante l’elaborazione di un progetto di sviluppo sostenibile e inclusivo, indirizzato alla rivitalizzazione sociale ed economica del nostro territorio, gravemente danneggiato dal sisma del 2009, oltre che al rilancio occupazionale e al contrasto dello spopolamento”.
“In particolare, – continua Biondi – verr? dato risalto al recupero e alla valorizzazione del patrimonio pubblico e dei beni ambientali e paesaggistici per scopi turistici grazie alla collaborazione tra le amministrazioni pubbliche e il mondo degli operatori economici privati”.
“Ora provvederemo alla pubblicazione sul sito istituzionale e all’albo pretorio dell’avviso di avvenuto ricevimento delle due proposte di partenariato speciale pubblico-privato, per almeno 30 giorni, invitando eventuali altri soggetti, che volessero presentare proposte concorrenti, a candidarsi” conclude il primo cittadino – recita il testo pubblicato online.
E’ quanto viene riportato in un comunicato diramato, poco fa, dal Comune aquilano e online sul portale istituzionale dell’Ente. I dettagli della nota, della quale viene qui riportato l’intero contenuto testuale, sono stati resi pubblici, alle 10, anche mediante il sito internet del Comune di L’Aquila, attraverso il quale e’ stata data diffusione alla notizia. Fonte della nota riportata: comune.laquila.it