Meteo, ecco il nuovo bollettino diffuso da AbruzzoMeteo. Pubblichiamo di seguito il bollettino emesso da AbruzzoMeteo; previsioni a cura di Giovanni De Palma.
La nostra penisola continua ad essere interessata da una vasta area di alta pressione che determina condizioni di tempo stabile e prevalentemente soleggiato con temperature massime in ulteriore aumento, tuttavia come anticipato nei precedenti aggiornamenti, nel fine settimana l’alta pressione cederà il passo ad una debole perturbazione proveniente dal Mediterraneo occidentale che si estenderà soprattutto sulle regioni centro-meridionali e potrà favorire occasionali precipitazioni a carattere sparso, nella giornata di domenica, anche sulle regioni centrali – aggiunge la nota pubblicata. Con la perturbazione in arrivo tornerà anche la sabbia in sospensione in quota che si espanderà su gran parte delle nostre regioni e, di conseguenza, le precipitazioni sparse, probabili nel fine settimana e nella giornata di lunedì, risulteranno miste a sabbia, specie al centro-sud. Successivamente, alla base dei dati attuali, sembra prendere piede l’ipotesi dell’arrivo di nuove perturbazioni atlantiche dirette soprattutto verso le nostre regioni centro-settentrionali nel corso della prossima settimana: vedremo – riporta testualmente l’articolo online.
Sulla nostra regione si prevedono condizioni generali di cielo prevalentemente sereno o poco nuvoloso con temperature massime in ulteriore aumento – riporta testualmente l’articolo online. Gelate nelle valli interne della Marsica e dell’Aquilano, specie durante le ore serali, notturne e al primo mattino – recita il testo pubblicato online. Tempo stabile anche nella giornata di sabato, tuttavia dal pomeriggio-sera è previsto un graduale aumento della nuvolosità ad iniziare dal settore occidentale: si tratterà di nubi medio-alte e stratificate e sabbia in sospensione in quota in arrivo su gran parte delle nostre regioni centro-meridionali nel fine settimana –
Temperature: In ulteriore aumento nei valori massimi, specie sulle zone collinari ed alto collinari – precisa la nota online. Gelate notturne nelle valli interne della Marsica e dell’Aquilano –
Venti: Deboli di direzione variabile – si legge nella nota ufficiale pubblicata online sul sito web istituzionale.
Mare: Quasi calmo o poco mosso –
Previsioni a cura di Giovanni De Palma, esperto meteo e Presidente dell’Associazione AbruzzoMeteo
Le previsioni riportate nel presente articolo sono pubblicate sulla base di quanto si legge nel bollettino diffuso, nelle ultime ore, dal servizio informativo dell’Associazione AbruzzoMeteo. Il contenuto del bollettino, del quale si riporta testualmente nel presente articolo il contenuto completo, e’ stato divulgato, alle ore 05, anche sulle pagine del portale web dell’Associazione AbruzzoMeteo, sul quale e’ stata data diffusione al presente bollettino. Fonte: abruzzometeo.org