Meteo, di seguito il bollettino diramato dall’Associazione AbruzzoMeteo in data odierna – previsioni a cura di Giovannni De Palma.
La nostra penisola continua ad essere interessata dall’arrivo di masse d’aria molto fredda, provenienti dai vicini Balcani e dall’Europa orientale, che mantengono le temperature ben al disotto delle medie stagionali e favoriscono lo sviluppo di addensamenti su gran parte del versante adriatico, dove non mancheranno occasionali rovesci, a prevalente carattere nevoso, specie sulle zone pedecollinari che si affacciano sul versante adriatico – riporta testualmente l’articolo online. Inoltre, come anticipato nei precedenti aggiornamenti, la formazione e l’approfondimento di un minimo depressionario sulle regioni nord-africane, in spostamento verso la Sicilia e verso il settore ionico, favorirà lo spostamento, in moto retrogrado, di un nucleo di aria molto fredda in quota che si estenderà verso le nostre regioni centro-settentrionali, provocando un graduale aumento dell’instabilità con addensamenti via via più consistenti a partire da stasera-notte e nel corso della mattinata di mercoledì. La nuvolosità in intensificazione sull’Adriatico centrale, si spingerà inizialmente verso le Marche e verso la nostra regione, favorendo precipitazioni in intensificazione, a prevalente carattere nevoso sulle zone montuose e pedecollinari che si affacciano sul versante adriatico, tuttavia, alla base dei dati attuali, precipitazioni nevose potranno interessare anche le aree pianeggianti e costiere di Marche e Abruzzo, in particolare il Maceratese, il Fermano, l’Ascolano, il Teramano, il Pescarese – si legge nella nota ufficiale pubblicata online sul sito web istituzionale. Un graduale miglioramento delle condizioni atmosferiche è atteso da giovedì sera e proseguirà nel fine settimana, con temperature in graduale ripresa – si apprende dal portale web ufficiale.
Sulla nostra regione si prevedono condizioni generali di cielo poco nuvoloso sulla Marsica, nell’Aquilano, localmente sull’Alto Sangro, mentre annuvolamenti interesseranno le zone pedecollinari che si affacciano sul versante adriatico e la Valle Peligna, con possibili deboli precipitazioni a carattere sparso, prevalentemente nevose, anche in pianura – viene evidenziato sul sito web. Non si escludono deboli nevicate anche lungo le aree costiere, tuttavia la tendenza è verso un graduale aumento della nuvolosità sull’Adriatico centrale in serata-nottata e, soprattutto, nel corso della giornata di mercoledì, con precipitazioni in intensificazione, nevose fino a quote molto basse o pianeggianti, coste incluse, specie nel Teramano e nel Pescarese, occasionalmente nel Chietino – riporta testualmente l’articolo online. I rovesci nevosi saranno più frequenti con possibili accumuli sulle zone pedecollinari che si affacciano sul versante adriatico – aggiunge testualmente l’articolo online.
Temperature: Generalmente stazionarie ma con valori ben al disotto delle medie stagionali.
Venti: Deboli dai quadranti orientali o nord-orientali con possibili rinforzi lungo la fascia costiera –
Mare: Generalmente mosso o molto mosso – riporta testualmente l’articolo online.
Previsioni a cura di Giovanni De Palma, esperto meteo e Presidente dell’Associazione AbruzzoMeteo
Le previsioni riportate nel presente articolo sono pubblicate sulla base di quanto si legge nel bollettino diffuso, poco fa, dall’Associazione AbruzzoMeteo che da anni rappresenta un punto di riferimento nel settore per tutti gli appassionati meteo abruzzesi. Il contenuto del bollettino, del quale si riporta testualmente nel presente articolo il contenuto completo, e’ stato divulgato, alle ore 07, anche sulle pagine del portale web dell’Associazione AbruzzoMeteo, sul quale e’ stata data diffusione al presente bollettino. Fonte: abruzzometeo.org