Dal sito ufficiale di Abruzzo Turismo, la nota dedicata all’evento:
Una grade new entry tra gli artisti che si esibiranno il 10 aprile nel grande evento della Pasquetta 2022 a Roccascalegna : Ceroli, ovvero “Cantagallo – il menstrello con la cresta per cappello”, che allieterà i gentili visitatori per le strade del paese a partire dalle ore 10.
In zona Pineta la Compagnia Viaggiante di Santo Macinello allieterà grandi e piccini con i suoi spettacoli comici di narrazione in stile medievale – si apprende dalla nota stampa.
Un monaco, un soldato di ventura ed una veggente si intrattengono con il pubblico raccontando le loro avventure e offrendo servigi improbabili, propinando comicissimi sermoni e cercando di abbindolare i malcapitati con le arti della divinazione – si apprende dalla nota stampa.
Sembra un luogo inventato, Roccascalegna, un castello narrato in qualche fiaba, o novella antica. Invece questo splendido castello esiste davvero, ed è talmente bello da essere stato scelto come location per il film “Il racconto dei racconti” di Matteo Garrone. Incastonato su uno sperone roccioso, domina il borgo medievale, il vallone del Rio Secco e l’ampia vallata del Sangro, come un antico guardiano, imponente e taciturno – recita il testo pubblicato online. Visitarlo vuol dire immergersi nel fascino dell’antico medioevo, perdersi a osservare il vestibolo con il suo pavimento di mattoni a spina di pesce, la torre sentinella, per attraversare poi alcuni ambienti irregolari e raggiungere la torre del carcere, quella Angioina, la chiesa, la torre di avvistamento, il camminamento esterno – Una visita emozionante, un’esperienza intensa –
La zona è ricca di piccole aziende che valorizzano i prodotti del territorio producendo liquori, olio, salumi e formaggi particolarmente apprezzati anche fuori dalla regione – recita la nota online sul portale web ufficiale. Tra i piatti tipici si consiglia di assaggiare i “Cannarozzetti allo Zafferano”, una pasta corta fatta in casa condita con guanciale, ricotta di pecora, pepe e zafferano abruzzese, o ancora la “Ndocca Ndocca”, un piatto molto nutriente a base di carne di maiale (in particolare delle parti meno pregiate dell’animale), cotto lentamente per ore e profumato con le spezie locali.
Locandine in allegato
L. T. 04-04-2023
Indirizzo:
66040 Roccascalegna, CH
Dal:
10-Aprile-2023
Al:
10-Aprile-2023
“Cantagallo – il menstrello con la cresta per cappello” – Roccascalegna (Ch)
Roccascalegna (Ch) cantastorie
E’ quanto viene riportato in un comunicato diramato, in giornata, dal servizio informazione di Abruzzo Turismo. La notizia, qui riportata secondo il testo completo del comunicato diffuso, riportato integralmente, e’ stata divulgata, alle ore 08, anche sulle pagine del portale web di Abruzzo Turismo, sezione Eventi, sul quale e’ stata data diffusione alla notizia. Fonte: abruzzoturismo.it